top of page

CAF
Via Ripamonti 22

-
modello 730 ordinario scadenza 23 luglio per chi presenta il modello al CAF o altro intermediario
-
Servizio su appuntamento
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Anzi tutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Dal 2015 per presentare il modello 730 al CAF è necessaria la sottoscrizione di una delega alla quale deve essere allegata una copia del un documento d’identità in corso di validità.
scarica il .pdf con l'elenco dei documenti necessari
Elenco documenti da produrre ai fini della detrazione delle spese riferite al superbonus del 110%
MODELLO UNICO

-
Servizio su appuntamento
ELABORAZIONE MODELLO UNICO (persone fisiche)
Il modello Unico è il modello ordinario didichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.
A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere a noi assistenza alla compilazione.
.

scarica il .pdf con l'elenco dei documenti necessari
IMU E TASI

-
IMU
-
Tassa sul possesso dei terreni e degli immobili, esclusa l'abitazione principale
-
Visura catastale o atto di acquisto o atto di donazione o copia della successione.
-
TASI
-
Imposta sui Servizi Indivisibili introdotta dal 2014.
A carico sia dei proprietari che degli INQUILINI -
Visura catastale, atto notarile, contratto di affitto o altro documento da cui risulti la rendita catastale dell'immobile
CALCOLO IMU
IMU è l’acronimo di Imposta Municipale Unica. Ha sostituito la vecchia ICI, l’Irpef e le relative addizionali regionali e comunali calcolate sui redditi fondiari riferiti ad immobili non locati.
Ulteriori modifiche si sono avute con la legge di Stabilità 2014 noi vi aiutiamo ad orientarvi nella giusta direzione.
.

MODELLO ISEE
-
Servizio gratuito.
-
Durante la campagna fiscale solo su appuntamento in determinati giorni prestabiliti.
Indicatore della situazione economica del nucleo familiare.
Con l'ISEE si accede a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilitá come l'esenzione dal ticket sui farmaci, bonus su bollette elettriche o del gas, accesso agli asili nido comunali, borse di studio per le scuole, contributi sui libri di testo, assegno di maternitá, assegno per i nuclei numerosi, contributi per coloro che abitano in affitto, etc.
scarica il .pdf con l'elenco dei documenti necessari

MODELLO RED
-
Servizio gratuito.
-
Durante la campagna fiscale solo su appuntamento in determinati giorni prestabiliti.
Certificazione della situazione reddituale di pensionati con particolari trattamenti erogati da Inps o Inpdap che possono variare a seconda del reddito (integrazioni al minimo etc.)
-
lettera inviata dall'INPS (se disponibile) sulla quale sono indicati gli anni per i quali deve essere presentata la dichiarazione, la tipologia dei redditi da dichiarare e se deve essere dichiarato anche il reddito del coniuge e di altri familiari.
Altri documenti sono:
-
la dichiarazione dei redditi del pensionato con tutta la documentazione relativa
-
il CUD rilasciato dal datore di lavoro se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita)
-
arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita);
-
la documentazione relativa a interessi bancari, postali, di BOT, CCT o altri titoli di Stato;
-
la documentazione di eventuali redditi esenti (pensioni di invalidità civile, di guerra, redditi esteri, ecc.).
La stessa documentazione deve essere presentata, se l'INPS ne richiede i redditi, per il coniuge e per gli altri familiari.
Il modello RED ed i documenti di supporto alla dichiarazione devono essere conservati dal cittadino per 10 anni.
COLF E BADANTI

Il servizio Colf e Badanti del nostro Caf nasce per fornire alle famiglie tutta l'assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti.
I servizi offerti dai costi molto vantaggiosi, riguardano ogni aspetto della regolarizzazione e dell'amministrazione del rapporto del lavoro, garantendo al datore di lavoro, nel rispetto della norma, correttezza, precisione e professionalità, e al lavoratore domestico tutti i diritti e le tutele riconosciuti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.
-
stipulare il contratto a norma del CCNL del lavoro domestico
-
elaborare i prospetti paga mensili, calcolare la tredicesima ed elaborare il modello CUD
-
calcolare i contributi previdenziali e compilare i modelli MAV per il versamento all'INPS
-
tenere il conteggio di ferie, malattia, maternità, infortunio
-
calcolare TFR e liquidazione
-
ricevere assistenza per compilare i documenti necessari a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per il datore di lavoro
-
regolarizzare il rapporto di lavoro per i cittadini extracomunitari
CONT. LOCAZIONE

Il contenuto dei contratti di locazione può variare in ragione della tipologia contrattuale specifica che le parti, di comune accordo, intendono porre in essere e delle clausole che le stesse inseriscono nell'ambito della loro autonomia negoziale .
Tuttavia, pur nella diversità degli schemi contrattuali (predefiniti o liberamente predisposti dalle parti) e indipendentemente dalla tipologia degli stessi, possono individuarsi alcuni elementi tipici cui il locatore e il conduttore devono attenersi nella redazione di un contratto di locazione, ovvero: la data di stipula; l'indicazione dettagliata delle generalità delle parti; l'identificazione del bene; il prezzo del canone di locazione e, infine, la durata della locazione.
DOCUMENTI NECESSARI
-
copia del documento di identità del locatore
-
copia codice fiscale del Locatore/i
-
copia del documento di identità del Conduttore/i
-
copia codice fiscale del Conduttore/i
-
estremi catastali dell'immobile/i da locatore (visura catastale) o atto (compravendita, donazione, dichiarazione di successione sentenza ecc) da cui si evincono gli estremi catastali dell'immobile da locare originale dell'Attestato della Prestazione Energetica (APE).
Documenti necessari per gli adempimenti successivi
-
copia del documento di identità del Locatore/i
-
codice fiscale del Locatore/i
-
copia del documento di identità del Conduttore/i
-
codice fiscale del Conduttore/i;
-
copia del contratto di locazione
SUCCESSIONI

Assistenza e consulenza per la presentazione della dichiarazione:
calcolo delle quote spettanti per legge, il calcolo delle eventuali imposte da versare, anche in caso di agevolazione prima casa, la stesura della voltura catastale in conseguenza dell'atto, casi di riunioni di usufrutto – ovvero alla morte dell'usufruttuari, pratiche catastali (visure, mappe ed evasione pratiche catastali) oltre alla consulenza in materia successoria e catastale.
DOCUMENTI NECESSARI
-
Certificato di morte (o autocertificazione);
-
Stato di famiglia del defunto e degli eredi (o autocertificazione);
-
Eventuale documentazione delle passività (debiti del defunto, spese funerarie);
-
Se tra i beni caduti in successione ci sono terreni o fabbricati è indispensabile presentare:
-
l'atto attraverso il quale il defunto ne era divenuto proprietario (rogiti di acquisto o dichiarazione di successione);
-
Visure catastali recenti di terreni e fabbricati che entrano nella successione.
bottom of page