top of page
MULTE E RICORSI
LA SANZIONE IMPERFETTA.............
Spesso e volentieri, a causa del persistente atteggiamento delle autorità locali che sanzionano indiscriminatamente ogni situazione di illecito, l'unico modo per opporsi è quello di ricorrere agli organi competenti.
I motivi per procedere possono essere di fatto e di forma.
Nel caso in cui il motivo per opporsi alla sanzione è perchè rilevata in un luogo dove non si è mai stati o per situazioni mai successe, è importante avere elementi inconfutabili a sostegno della propria tesi.
Gli elementi di forma possono essere i più svariati e spesso la cassazione da spunto per nuove soluzioni:targa riportata errata, veicolo non coincidente con quello posseduto, sanzione contradditorie, verbale elevato nei modi e nei tempi non previsti dalla legge, mancanza della norma violata o priva dell'idicazione del verbalizzante,di colui responsabile dell'immissione dei dati o del procedimento, luogo dei fatti inesistente, mancata indicazione su come procedere al ricorso, tempi di notifica superiore a 90gg, ecc... In caso di sanzione amministrativa per infrazione al codice della strada è possibile entro 60 gg dalla data di notifica, proporre ricorso al prefetto ed entro 30 gg al Giudice di Pace.
Scegliere l'uno o l'altro comporta rischi e vantaggi di seguito elencati:
Si ricorre al prefetto quando:
-
Ci sono dei vizi di forma talmente evidenti che il ricorso è scontato
-
Il costo della sanzione è di importo ridotto
Inconvenienti del ricorso al prefetto:
-
se rigettato il ricorso, il costo della sanzione viene raddoppiato
Vantaggi del ricorso al prefetto:
-
Il costo del ricorso è pari a quanto dovuto per l'invio della raccomandata
-
Possibilità di superamento dei tempi limite disposti per rigettare il ricorso
-
Possibilità di appellarsi al Giudice di Pace ed in caso di soccombenza con possibile ed eventuale ritorno originale alla sanzione primaria
-
Nessun costo di soccombenza oltre al raddoppiamento della sanzione
Si ricorre al Giudice di Pace quando:
-
L'importo della sanzione è importante
-
Il ricorso ha fini assicurativi, cioè l'eventuale accoglimento può influenzare un risarcimento(necessario è che si ricorra e che la sentenza accolga motivi di fatto e non di forma)
Inconvenienti del ricorso al Giudice di Pace:
-
Se rigettato il ricorso, il costo della sanzione potrebbe essere aumentato degli eventuali costi di soccombenza (Molto raro)
-
Necessario presentarsi in udienza
Vantaggi del ricorso al Giudice di Pace:
-
Una motivazione solida ha più probabilità di spuntarla rispetto al ricorso al prefetto.
-
Il ricorso al Giudice di Pace determina una motivazione che in ambito assicurativo può essere determinante per un risarcimemto
bottom of page